top of page


Cardiologo Pediatra
Massimo Chessa

Prof. Massimo Chessa

Il Prof. Massimo Chessa è Responsabile dell’Unità di Cardiologia ed Emodinamica Pediatrica e dei Cardiopatici Congeniti Adulti presso il Centro di Cardiologia Pediatrica e del Congenito Adulto dell’IRCCS Policlinico San Donato. È inoltre Professore Associato di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e attualmente ricopre il ruolo di Presidente della Società Italiana di Cardiologia Pediatrica e delle Cardiopatie Congenite (SICP).


Fragilità e cardiopatie congenite: capire e prevenire la “frailty”
Negli ultimi anni, sempre più persone nate con una cardiopatia congenita arrivano all’età adulta grazie ai grandi progressi della medicina e della cardiochirurgia. Questo è un successo straordinario, ma porta con sé nuove sfide: una di queste è la fragilità , conosciuta anche con il termine inglese frailty . Il termine frailty è sempre più utilizzato in medicina perché racchiude un concetto più ampio della semplice “debolezza fisica”. Indica una condizione di vulnerabilità g


Cardiopatie e gravidanza: cosa fare e dove. Il percorso ROSA
Affrontare una gravidanza è un momento di grande gioia, ma anche di importanti cambiamenti per il corpo della donna. Quando è presente una cardiopatia – congenita o acquisita – la gravidanza può rappresentare una sfida complessa, che richiede competenze specifiche, monitoraggio attento e un lavoro di squadra multidisciplinare. Oggi, grazie ai progressi della medicina e alla creazione di centri specializzati, sempre più donne con cardiopatie possono vivere una gravidanza in si


GESTIRE I DIFETTI SETTALI IN UN CENTRO DI CARDIOPATIE CONGENITE È SEMPRE MEGLIO!
I difetti settali sono tra le anomalie cardiache congenite più frequenti. In parole semplici, si tratta di piccoli “buchi” nelle pareti che separano le camere del cuore. Possono interessare la parte superiore (difetto del setto interatriale, o DIA) (Forame Ovale pervio o FOP/PFO) o quella inferiore (difetto del setto interventricolare, o DIV). Molti bambini con difetto settale nascono senza sintomi evidenti, ma nel tempo la comunicazione tra le camere può alterare la circola


L’importanza dell’attività fisica nei pazienti con circolazione di Fontan
La circolazione di Fontan è una condizione unica, frutto di un intervento chirurgico palliativo complesso che permette la sopravvivenza...


Vaccino antinfluenzale: una protezione fondamentale per i cardiopatici congeniti
Con l’arrivo dell’autunno e l’inizio della stagione influenzale, è importante sensibilizzare le persone con cardiopatie congenite...


La Valvola Aortica Bicuspide: cosa sapere per una corretta gestione
La biscupidia aortica (o valvola aortica bicuspide, BAV) è una malformazione congenita del cuore caratterizzata dalla presenza di due...


Anomalie coronariche congenite, un pericolo silenzioso per i giovani atleti
Qualche giorno fa è stata pubblicata un intervista sulla Gazzetta dello Sport che riporto qui considerando l'importanza dell'argomento Si...


Emicrania con aura e Forame Ovale Pervio: attenti a quei due!
Studi recenti hanno evidenziato una certa correlazione tra l'emicrania con aura e il Forame Ovale Pervio (PFO), un difetto congenito nel...


IL DOLORE TORACICO NEL BAMBINO
Il dolore toracico nei bambini è un sintomo che può causare ansia sia nei piccoli pazienti che nei loro genitori, poiché spesso viene...


PER EVITARE LA CHIRURGIA DELLA VALVOLA POLMONARE
NUOVE POSSIBILITA' Transcatheter Pulmonary Valve Replacement: A Review of Current Valve Technologies Patel, Neil D. et al. Journal of the...


Cardiopatie congenite: al via la Transition Clinic
I cardiopatici congeniti adulti non sono altro che i bambini nati con un problema al cuore che diventano maggiorenni e, per legge, non...


Fragilità e cardiopatie congenite: capire e prevenire la “frailty”
Negli ultimi anni, sempre più persone nate con una cardiopatia congenita arrivano all’età adulta grazie ai grandi progressi della medicina e della cardiochirurgia. Questo è un successo straordinario, ma porta con sé nuove sfide: una di queste è la fragilità , conosciuta anche con il termine inglese frailty . Il termine frailty è sempre più utilizzato in medicina perché racchiude un concetto più ampio della semplice “debolezza fisica”. Indica una condizione di vulnerabilità g
Massimo Chessa
6 giorni faTempo di lettura: 2 min


Cardiopatie e gravidanza: cosa fare e dove. Il percorso ROSA
Affrontare una gravidanza è un momento di grande gioia, ma anche di importanti cambiamenti per il corpo della donna. Quando è presente una cardiopatia – congenita o acquisita – la gravidanza può rappresentare una sfida complessa, che richiede competenze specifiche, monitoraggio attento e un lavoro di squadra multidisciplinare. Oggi, grazie ai progressi della medicina e alla creazione di centri specializzati, sempre più donne con cardiopatie possono vivere una gravidanza in si
Massimo Chessa
24 ottTempo di lettura: 2 min


GESTIRE I DIFETTI SETTALI IN UN CENTRO DI CARDIOPATIE CONGENITE È SEMPRE MEGLIO!
I difetti settali sono tra le anomalie cardiache congenite più frequenti. In parole semplici, si tratta di piccoli “buchi” nelle pareti che separano le camere del cuore. Possono interessare la parte superiore (difetto del setto interatriale, o DIA) (Forame Ovale pervio o FOP/PFO) o quella inferiore (difetto del setto interventricolare, o DIV). Molti bambini con difetto settale nascono senza sintomi evidenti, ma nel tempo la comunicazione tra le camere può alterare la circola
Massimo Chessa
16 ottTempo di lettura: 2 min


L’importanza dell’attività fisica nei pazienti con circolazione di Fontan
La circolazione di Fontan è una condizione unica, frutto di un intervento chirurgico palliativo complesso che permette la sopravvivenza...
Massimo Chessa
28 setTempo di lettura: 2 min


Vaccino antinfluenzale: una protezione fondamentale per i cardiopatici congeniti
Con l’arrivo dell’autunno e l’inizio della stagione influenzale, è importante sensibilizzare le persone con cardiopatie congenite...
Massimo Chessa
28 setTempo di lettura: 2 min


La Valvola Aortica Bicuspide: cosa sapere per una corretta gestione
La biscupidia aortica (o valvola aortica bicuspide, BAV) è una malformazione congenita del cuore caratterizzata dalla presenza di due...
Massimo Chessa
30 giuTempo di lettura: 1 min


Anomalie coronariche congenite, un pericolo silenzioso per i giovani atleti
Qualche giorno fa è stata pubblicata un intervista sulla Gazzetta dello Sport che riporto qui considerando l'importanza dell'argomento Si...
Massimo Chessa
20 nov 2024Tempo di lettura: 2 min


Emicrania con aura e Forame Ovale Pervio: attenti a quei due!
Studi recenti hanno evidenziato una certa correlazione tra l'emicrania con aura e il Forame Ovale Pervio (PFO), un difetto congenito nel...
Massimo Chessa
19 apr 2024Tempo di lettura: 1 min


IL DOLORE TORACICO NEL BAMBINO
Il dolore toracico nei bambini è un sintomo che può causare ansia sia nei piccoli pazienti che nei loro genitori, poiché spesso viene...
Massimo Chessa
9 apr 2024Tempo di lettura: 2 min


PER EVITARE LA CHIRURGIA DELLA VALVOLA POLMONARE
NUOVE POSSIBILITA' Transcatheter Pulmonary Valve Replacement: A Review of Current Valve Technologies Patel, Neil D. et al. Journal of the...
Massimo Chessa
12 nov 2023Tempo di lettura: 1 min
PRENOTA UNA VISITA
PRENOTA UNA VISITA
bottom of page






.png)
